Dal 1 ottobre 2020 inizierà il passaggio graduale dal PIN INPS allo SPID per accedere ai servizi online dell’Inps: durante questo periodo, infatti, non saranno rilasciati nuovi PIN agli utenti per accedere ai soli servizi loro dedicati. I PIN già in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria.
Attenzione, però, l’ INPS precisa nelle sue FAQ che ci sono delle categorie per le quali non è possibile rilasciare credenziali SPID; poiché le credenziali SPID sono strettamente personali, non è possibile richiederle e utilizzarle per conto di terze persone. Chi sono queste persone? L’INPS indica tre categori:
- minori di anni 18;
- persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno;
- extracomunitari non in possesso di un documento di identità riconosciuto nel sistema SPID.
Per queste tipologie di utenti di seguito, che non possono attivare SPID, il PIN INPS resterà attivo e ancora rinnovale.
Quindi il tutore di una persona anziana / disabile / minorenne che non può fare autonomamente lo SPID potrà continuare ad utilizzare e rinnovare, anche dopo la fase transitoria, il PIN INPS già richiesto per i soggetti posti sotto la sua tutela.
buonasera. Sono il padre, amministratore di sostegno, di mia figlia disabile al 100%, e vorrei sapere come fare per poter fare lo spid per Lei. io sono gia’ intestatario del mio Spid.
Grazie.
Per sua figlia può continuare ad il pin. L’inps ha chiarito che essendo lo spid personale non può essere rilasciato a tutori o amministratori di sostegno, che al contrario potranno continuare ad usare il pin per accedere, che, in questi casi, l’Inps continuerà a rinnovare
Per l invalido civile al 100 per cento che ha perso il codice Inps e che naturalmente non viene più rinnovato, posso fare lo SPID??
L’inps ha chiarito che essendo lo spid personale non può essere rilasciato a tutori o amministratori di sostegno, che al contrario potranno continuare ad usare il pin per accedere, che, in questi casi, l’Inps continuerà a rinnovare
Per l invalido civile al 100 per cento che ha perso il codice Inps e che naturalmente non viene più rinnovato, posso fare lo SPID??
L’inps ha chiarito che essendo lo spid personale non può essere rilasciato a tutori o amministratori di sostegno, che al contrario potranno continuare ad usare il pin per accedere, che, in questi casi, l’Inps continuerà a rinnovare
Ho mio figlio 19 anni di cui sono l’amministratore di sostegno non ho potuto fare lo spid a suo nome, come posso richiedere il PIN all’inps
L’inps ha chiarito che essendo lo spid personale non può essere rilasciato a tutori o amministratori di sostegno, che al contrario potranno continuare ad usare il pin per accedere, che, in questi casi, l’Inps continuerà a rinnovare
ho una procura generale di mia mamma, invalida ed allettata. come posso chiedere lo SPID per lei ?
Le credenziali SPID sono strettamente personali, non è possibile richiederle e utilizzarle per conto di terze persone, pertanto per le persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno, che non possono attivare SPID, il PIN INPS resterà attivo e ancora rinnovabile. In sostanza se lei è nelle condizioni di cui sopra non può richiedere lo SPID, ma può richiedere o rinnovare il PIN come da sito Inps https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=47195
Buongiorno,ho mia moglie invalida ed io sono il suo amministratore di sostegno , vorrei fare il vecchi pin del Inps se possibile per il controllo pensioni , posso farlo e cosa devo fare. Grazie mille
Le credenziali SPID sono strettamente personali, non è possibile richiederle e utilizzarle per conto di terze persone, pertanto per i minori di anni 18 e persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno; che non possono attivare SPID, il PIN INPS resterà attivo e ancora rinnovabile. Quindi lo può richiedere o rinnovare come da sito Inps https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=47195
Sono amministratore di sostegno di mia sorella,invalida al 100%,ho capito che perl’inps va bene il pin, ma se mia sorella ha bisogno di fare altre cose che non sia INPS,mi hanno detto che in quel caso serve lo spid e deve comunque farlo,portandola in posta per il riconoscimento mentre io gestisco l’attivazione dello spid.E’vero?
La risposta è sì. Le consiglio di parlare prima con gli operatori dell’ufficio in cui si recherà per evitare sorprese.
Mia madre è invalida al 100%, ha 93 anni, non si può muovere da casa e ha il badante. Noi figlie non abitiamo con lei. Può continuare ad usare il PIN per l’INPS? Deve comunicarlo all’INPS e se mai in quale sezione del vostro sito? Grazie.
Le credenziali SPID sono strettamente personali, non è possibile richiederle e utilizzarle per conto di terze persone, pertanto per le persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno, che non possono attivare SPID, il PIN INPS resterà attivo e ancora rinnovabile. In sostanza se lei è nelle condizioni di cui sopra non può richiedere lo SPID, ma può richiedere o rinnovare il PIN come da sito Inps https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=47195
Per una persona invalida al 200% impossibilitata a muoversi, ma senza amministratori di sostegno/tutela/curatela, come si può effettuare lo SPID?
L’inps ha chiarito che essendo lo spid personale non può essere rilasciato a tutori o amministratori di sostegno, che al contrario potranno continuare ad usare il pin per accedere, che, in questi casi, l’Inps continuerà a rinnovare
Se poi la persona, non avendo amministratore, è in grado di farlo, può procedere secondo le indicazioni.