Un gesto che lascia un’eredità di altruismo
Un testamento solidale rappresenta un atto di generosità e consapevolezza che permette di destinare parte del proprio patrimonio a una causa benefica. Attraverso questa scelta, è possibile sostenere associazioni, enti e organizzazioni che, come la nostra, si impegnano nel miglioramento delle condizioni di vita delle persone fragili,
Cos’è il testamento solidale?
Optare per un testamento solidale significa lasciare un segno positivo e duraturo. È un modo per supportare progetti che si ritengono fondamentali per il benessere comune, per dimostrare gratitudine verso organizzazioni che hanno avuto un impatto nella propria vita per tramandare valori di solidarietà e sostegno ai più deboli, per contribuire concretamente a realizzare e mantenere per loro progetti per una vita di qualità infine per creare un futuro migliore per le generazioni a venire.
Come fare un testamento solidale?
Redigere un testamento solidale è semplice e accessibile a tutti. È sufficiente informarsi sulle modalità di donazione previste dalle organizzazioni benefiche di interesse e includerle nelle disposizioni testamentarie. Si consiglia di consultare un notaio per garantire la validità del documento e per chiarire eventuali dubbi.
Un’eredità che fa la differenza
Sono molte le persone che hanno scelto un testamento solidale, lasciando un impatto significativo sul mondo. Racconti di vita, come quello di chi ha contribuito alla costruzione di scuole in paesi in via di sviluppo o al finanziamento di cure mediche per persone in difficoltà, dimostrano come un atto così semplice possa trasformarsi in un cambiamento duraturo e incisivo.
Perché scegliere la nostra Fondazione?
La nostra Fondazione è da molto tempo impegnata nel realizzare e gestire progetti innovativi volti a promuovere l’autonomia delle persone disabili, in particolare di quelle non autosufficienti con problemi cognitivi e di apprendimento. Si tratta di progetti concreti che trasformano le politiche sociali a favore delle persone con disabilità da prevalentemente “assistenziali” a azioni di “accompagnamento” per la conquista di una maggiore indipendenza (“ Stasera Esco” per socializzare, “ Provo a vivere da solo, Vivere insieme), il cui scopo è quello di sviluppare nei giovani adulti una crescita affettiva e personale nella prospettiva di una vita qualitativamente significativa sia “durante” sia “dopo di noi”. Le esperienze di vita al di fuori dell’ambito familiare negli appartamenti che la Fondazione ha realizzato hanno dimostrato quanto sia importante per la famiglia e per i loro figli poter avere giornate di affrancamento reciproco . Queste opportunità, sperimentate nel corso degli ultimi 10 anni, ci danno la certezza di essere sulla strada giusta. Aver realizzato un orto sociale e didattico per maturare esperienze rigeneranti a contatto con la natura; oppure aver realizzato un progetto di formazione al lavoro o ad una attività occupazionale che si chiama “COMI’COME’ street food” gestito da ragazzi appassionati di ristorazione, che mediante un trailer attrezzato si recano accompagnati da un operatore nelle iniziative e feste per offrire ai cittadini le loro specialità .. ..ed ancora altri progetti costruiti sulle caratteristiche e competenze da sviluppare ci consentono di dimostrare che tanto si può fare.
La lunga esperienza maturata in azioni di supporto e crescita nel delicato ambito della disabilità e la concretezza del nostro agire rendono la nostra Fondazione Mai soli affidabile per una donazione testamentaria.
La Presidente della Fondazione Mai Soli
Marisa Biancardi


Fondazione Mai Soli riconosciuta dalla Regione Toscana
Sede legale a Pieve a Nievole
Via Donatori del Sangue 16 c/o Misericordia
CF. 91033430470
Sito web : www.fondazionemaisoli.i
Facebook : Fondazione “ Mai Soli”-onlus
Mail: info@fondazionemaisoli.it
Comments are closed.